L’economia dell’India ha raggiunto un aumento senza precedenti del 20% nel secondo trimestre dell’anno, secondo i dati ufficiali rilasciati dal paese governato dal primo ministro Narendra Modi.
Questa crescita è stata guidata dai settori manifatturiero e delle costruzioni, segnando la ripresa dalle conseguenze della quarantena obbligatoria del Covid-19.
Si tratta della crescita più forte registrata da quando questo paese ha iniziato a rilasciare i suoi dati economici 25 anni fa, e più di quanto gli esperti si aspettassero dopo una significativa recessione di quasi il 25 per cento durante il secondo trimestre del 2020, momento in cui un gran numero di industrie è stato disattivato.
Le esportazioni sono aumentate di quasi il 40 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il che è fondamentale perché contribuiscono al 24 per cento del PIL in questo trimestre, dimostrando che ora c’è un’enorme domanda di prodotti indiani.
L’India si sta riprendendo
Upasna Bhardwaj, un economista della Kotak Mahindra Bank, che ha sede a Mumbai, ha detto all’agenzia di stampa AFP che l’attività economica si è ripresa negli ultimi due mesi con un forte slancio positivo.
Ha inoltre detto che se continuano ad aumentare i numeri dei vaccinati, questo slancio dovrebbe crescere ulteriormente, ma che rimangono cauti considerando come evolvono i casi della nuova variante covid-19 delta.
Tuttavia, rispetto ai primi tre mesi del 2021, la terza economia più grande dell’Asia si è ridotta del 17%, secondo le stime dell’Agence France-Presse, qualcosa che allude alle conseguenze negative dell’enorme crescita dei casi e delle morti per il coronavirus in aprile e maggio.
La classe media indiana: l’obiettivo
Si stima che la classe media globale comprenderà 5 miliardi di persone entro il 2030, ben oltre gli attuali 3 miliardi.
Le possibilità di consumo di questi 5 miliardi di persone genereranno un terzo del PIL globale.
Quasi tutta la crescita avverrà nel continente asiatico, dove Cina e India rappresenteranno il 67% della popolazione mondiale della classe media e il 58% del suo consumo.
Mentre questa classe sociale si sta espandendo rapidamente in Asia, non è il caso dei paesi europei. In Europa, c’è una popolazione che invecchia, così come le turbolenze economiche e la crescita significativa della disoccupazione.
Entro dieci anni, l’India rappresenterà il più grande mercato della classe media a livello globale, davanti a Cina e Stati Uniti.
Il PIL dell’India è stimato in crescita di circa il 390%, secondo solo a quello dell’Egitto.
4 milioni di persone della classe media al mese
L’India aggiunge alla sua classe media un totale di 4 milioni di persone al mese. L’aumento del potere d’acquisto di questo universo si traduce in un accesso più facile al tipo di stile di vita che questa classe rappresenta nella società del gigante asiatico.
Le aspettative dicono che le aziende che vendono alla classe media indiana miglioreranno esponenzialmente i loro numeri perché il 65% del PIL del paese asiatico proviene dal consumo interno.
L’acquisto di elettrodomestici è un parametro fondamentale per la mobilità verso l’alto di questa classe sociale. La rapida urbanizzazione e la crescita del reddito stanno guidando la domanda di frigoriferi, televisori, microonde, telefoni cellulari e ventilatori da soffitto. Le cifre di crescita stimate in India, tenendo conto dei mercati emergenti, sono tra le più alte, dando origine a un’enorme opportunità per le fabbriche.
A partire dalla seconda metà del 2020, molti produttori di elettrodomestici nel paese asiatico stanno operando a piena capacità produttiva e anche i punti vendita di elettronica sono continuamente a corto di scorte di lavatrici e frigoriferi.
Impatto di Covid-19
Il primo ministro Modi, comprendendo l’altissima densità di popolazione indiana e le insufficienti strutture sanitarie, ha ordinato per il 2020 la chiusura completa dello stato in quattro mesi, da marzo a giugno. Come risultato, l’economia indiana si è contratta del 24% nel secondo trimestre dello scorso anno.
Poi sono tornati l’ottimismo e il consumo. Le vendite di elettrodomestici, moto e biciclette, automobili e mutui, che sono i settori di consumo, si sono ripresi.
Uno dei risultati più importanti dell’ultimo rapporto Global Wealth 2020 di Credit-Suisse, che è stato rilasciato il mese scorso, dice che solo la Cina e l’India hanno sperimentato guadagni nel potere d’acquisto delle famiglie durante la prima metà dello scorso anno. In particolare, la ricchezza delle famiglie indiane è cresciuta dell’1,7%.